giovedì 26 marzo 2015

Streghe di Siena

Verso il 1200 a Siena, ma anche in molte altre città europee, si era poco propensi allo scherzo ed alla burla. Non si accettavano di buon grado i ciarlatani, i girovaghi, i maghi e nemmeno a dirlo le streghe che, come tutti noi sappiamo, sono state perseguitate duramente per molti anni. Le leggi erano dure ed inflessibili contro i trasgressori, anche per i reati relativi alle acque: tanto che venivano comminate pene durissime a chiunque fosse stato beccato a sporcare l'acqua dei bottini o delle fonti. Era un reato usare recipienti sporchi per attingere acqua dalle fonti, era vietato gettarvi rifiuti, introdursi illegalmente nei bottini e sprecare l'acqua; pena multe salatissime per i signori della città di Siena o pene corporali per i popolani (frustate alle donne e tiri di fune in Piazza del Campo per gli uomini). Insomma con l'acqua di Siena non si scherzava poi tanto, infatti, in caso di assedio della città chiunque fosse stato trovato nei bottini sarebbe stato subito condannato a morte. Un caso simile successe veramente a Siena nel 1262 sulla pelle di una donna (fiorentina?) che fu accusata davanti alla Santa Inquisizione di essere una strega che stava avvelenando l'acqua della città. Ovviamente la povera donna non era certo una strega, ma il caso volle che non seppe in alcun modo spiegare cosa facesse, in quel preciso istante, nei pressi dei bottini e così fini scorticata viva e bruciata in Piazza del Campo, come monito per tutti i cittadini. Ma non furono solo le donne ad essere usate come capro espiatorio, la stessa sorte toccò anche a molti pellegrini che passando da Siena tramite la via Francigena, venivano accusati di sabotare le acque della città.

Nessun commento:

Posta un commento